A sinistra: la fecondazione normale in tuba di Falloppio A destra: impianto in utero. |
La
GIFT sta per "trasferimento di gameti all'interno delle tube." I
gameti, ovociti e spermatozoi, sono lavati e collocati tramite un
catetere direttamente nelle tube di Falloppio della donna. Questo di
solito comporta un piccolo intervento chirurgico che consente di tornare
a casa il giorno stesso con un minore grado di dolore che dura per
pochi giorni. Con la GIFT, la fecondazione avviene all'interno del corpo
della donna (non fuori), e imita il modo in cui un uovo fecondato
normalmente avrebbe cominciato il suo viaggio verso l'utero per
l'impianto.
Come avviene la GIFT?
In
una coppia fertile, la gravidanza inizia con il rilascio di un ovulo
(uovo) dalle ovaie della donna. L'uovo entra nella tuba di Falloppio,
dove s’incontra con gli spermatozoi che hanno viaggiato lì, dopo il
rapporto sessuale, dalla vagina. Gli spermatozoi normalmente fecondano
l'ovulo nella tuba di Falloppio. L'uovo fecondato, chiamato embrione,
comincia a dividersi e in cinque giorni, contiene un grosso numero di
cellule. In questo momento, l'embrione si sposta dalle tube di Falloppio
alla cavità uterina dove "galleggia" per altri due giorni. L'embrione
s’impianta quindi nella parete uterina, e diventa una gravidanza.
La
tecnica GIFT segue la natura consentendo alle uova di essere fecondate e
di svilupparsi in un ambiente naturale, la tuba di Falloppio, e poi a
farsi strada verso l'utero per l'impianto secondo un calendario normale.
Uno dei principali vantaggi della GIFT sulla fecondazione in vitro è
che la tecnica si basa sui processi naturali del corpo ed è accettabile
per quei gruppi religiosi che evitano le altre metodiche embrionali
invasive.
Il
fluido contenente gli ovociti è osservato al microscopio. L’uovo è
osservato nel suo grado di maturità. Viene poi accuratamente coltivato
in un terreno arricchito. Spermatozoi e ovociti sono sequenzialmente
caricati nel catetere, che è quindi introdotto nelle tube del paziente
attraverso una piccola incisione nell'addome.
Prima
di ogni GIFT, la donna deve seguire un piano di stimolazione ormonale
per stimolare lo sviluppo dei follicoli ovarici, che sono strutture che
contengono le uova.
Circa
tre ore prima della procedura, si ottiene un campione di liquido
seminale del marito: viene lavato e preparato per il caricamento nello
stesso catetere in cui i migliori ovociti della moglie saranno
collocati. Le uova si ottengono con ago aspirato transvaginale (senza
incisione chirurgica) mediante una guida ecografica.
Il
fluido contenente le uova è osservato al microscopio. L’ovocita è
osservato nella sua fase di maturità. Viene poi accuratamente coltivato
in un terreno arricchito. Ovociti e spermatozoi sono sequenzialmente
caricati nel catetere, che è poi introdotto nel tubo di Falloppio della
paziente attraverso una piccola incisione nell'addome.
Le
uova e gli spermatozoi sono poi rilasciati nella tuba di Falloppio. Il
numero di ovociti trasferiti dipende dalla qualità delle uova e dall’età
della paziente. Questa procedura può essere eseguita chirurgicamente
tramite laparoscopia o un "mini-lap" nella parte inferiore dell'addome,
in anestesia generale.