Ginecologia. Può causare disordini mestruali e provocare dolore e sanguinamento uterino atipico: l'adenomiosi

Oggi ci occupiamo dell'adenomiosi (condizione estrogeno-sensibile che colpisce le donne in età fertile) . Essa non va confusa con l’endometriosi. Con il primo termine, infatti, intendiamo una presenza patologica di tessuto ghiandolare endometriale nel contesto del miometrio. Adenomiosi ed endometriosi possono anche convivere ma, come detto, sono due cose differenti. La prima può causare disordini mestruali e può portare a dolore e sanguinamento uterino atipico. Inoltre può provocare deformazione e accrescimento uterino con conseguenti difficoltà legate a fertilità e gravidanza. 

L’adenomiosi colpisce le donne in età fertile e può generare una reazione infiammatoria cronica caratterizzata da ispessimento della parete uterina che può essere localizzato e nodulare (adenomioma) oppure interessare ampie aree della parete uterina, spesso a livello posteriore, dando luogo all’adenomiosi diffusa. In una forma lieve, secondo alcuni studi, un quinto delle donne ultraquarantenni sarebbe colpito. L’adenomiosi sembra ridurre le probabilità di concepimento e aumentare quelle di aborto. Inoltre può essere causa di dismenorrea (mestruazione dolorosa) e di aumento della quantità del flusso. Per capire se si ha o meno l’adenomiosi bisogna innanzitutto recarsi dal ginecologo, il quale probabilmente prescriverà una ecografia transvaginale oppure una risonanza magnetica. La diagnosi definitiva viene posta attraverso l’esame istologico. 

Per quanto riguarda la terapia, nelle forme lievi, il ginecologo potrebbe consigliare farmaci analgesici e anti infiammatori. Nei casi più importanti invece potrebbe essere associata una pillola contraccettiva. Ulteriore strategia farmacologia è quella di indurre la menopausa. In caso di fallimento della cura, si deve procedere all'isterectomia che risolve definitivamente l'adenomiosi. Il Centro Iatropolis-Genesis Day Surgery diretto dal Dottore Raffaele Ferraro è leader nella ginecologia e nella Fecondazione Assistita. Per info potete chiamare lo 0823 325388 oppure potete scrivere a genesiscaserta@gmail.com.

Infertilità maschile, due tipi di trattamento: eziologico ed empirico

L'infertilità può colpire la donna ma anche l'uomo. E si può verificare anche una infertilità che riguarda sia l’uomo che la donna. Noi oggi ci occupiamo di quelle che possono essere le terapie per l’infertilità maschile in vista di una possibile Fecondazione Assistita, ricordando che il Centro Iatropolis-Genesis Day Surgery di Caserta è leader nel Meridione per i trattamenti contro l'infertilità e soprattutto è all'avanguardia nelle tecniche di fecondazione assistita. 

Le cause di infertilità vengono analizzate dall’andrologo che è anche colui che si occupa di decidere la terapia più adatta per il paziente. Ci sono due tipi di trattamento dell’infertilità maschile: quello eziologico e quello empirico. Il primo si adotta quando quando si individua la causa del problema e quindi è possibile un trattamento mirato. Ad esempio la varicocelectomia, quando indicata, assicura la rimozione di un fattore di rischio per la fertilità, il varicocele. Se invece dovessimo trovarci di fronte all’azoospermia (assenza di spermatozoi nel liquido seminale) ostruttiva il trattamento può essere rappresentato dalla disostruzione delle vie seminali. 

Un’altra possibile infertilità riscontrabile, abbastanza comune, è rappresentata dalle infezioni genitali, che devono essere trattate con terapia specifica dopo esami colturali specifici. Per l’ipogonadismo ipogonadotropo (patologia ormonale in cui vi è un ridotto funzionamento dei testicoli per la presenza di un deficit di produzione di gonadotropine FSH ed LH da parte della ghiandola ipofisi) la terapia di scelta di solito è il trattamento ormonale combinato con gonadotropine, che permette in una buona parte dei casi la ripresa della spermatogenesi. Passiamo ai casi di trattamento empirico dell’infertilità maschile che si adotta quando non è possibile formulare una diagnosi precisa. Questo trattamento tende a migliorare la quantità e la qualità degli spermatozoi, aumentando così la probabilità di fecondazione e gravidanza. In questi casi è frequente l’uso di sostanze antiossidanti, vitamine e, in casi selezionati, anche di alcuni ormoni.

L'infertilità femminile può dipendere da diversi fattori: dalle alterazioni ormonali all'età della paziente

Oggi ci occupiamo dell’infertilità femminile che, da studi scientifici effettuati, è responsabile del 35%-40% dell’infertilità di coppia. Essa può dipendere in particolare da: alterazioni ormonali, alterazioni tubariche, patologie uterine, età della paziente e malattie sistemiche o genetiche. E’ importante, comunque, effettuare una visita ginecologica per capire bene il proprio stato di fertilità. Il medico, assieme alla paziente, effettueranno un’analisi dettagliata della storia familiare e clinica con, eventualmente, degli esami strumentali da svolgere. La diagnosi di infertilità si basa su dosaggi ormonali e indagini strumentali. I dosaggi ormonali più frequentemente richiesti dal ginecologo sono: FSH, LH, estradiolo, prolattina e progesterone. TSH, fT4 e AMH vengono eseguiti indipendentemente dal ciclo. Le indagini strumentali, invece, a cui quali, abitualmente, viene sottoposta la paziente sono: ecografia pelvica, l’isterosalpingografia, l’isterosono/salpingografia e l’isteroscopia. Quest’ultima trattasi di una tecnica endoscopica poco invasiva che permette di valutare la cavità uterina, la presenza di patologie endocavitarie e l’endometrio. Vi ricordiamo che il Centro Iatropolis-Genesis Day Surgery, con sede in Caserta, grazie al dottore Raffaele Ferraro, è uno dei centri di riferimento per ciò che riguarda la ginecologia e la fecondazione assistita. Sono centinaia e centinaia anche nel 2023 i cicli di Procreazione Medicalmente Assistita effettuati dall’esperto Direttore Sanitario della nostra struttura. Per info e contatti potete telefonare allo 0823 325388 oppure inviare una mail a: genesiscaserta@gmail.com.

Gli auguri del dottore Raffaele Ferraro a tutte le amiche ed amici

Care amiche e cari amici, si sta per concludere un altro anno. Il 2024 è stato ricco di soddisfazioni per il Centro Iatropolis-Genesis Day Surgery grazie alla fiducia che avete riposto in noi. Abbiamo contribuito, ancora una volta, a trasformare decine di coppie in famiglie. Dalla preoccupazione, tensione e, in certi casi, frustrazione che si leggeva sui vostri volti (quando siete arrivati da noi) alla gioia, alla felicità immensa e alla sacrosanta commozione scoppiate nel momento in cui avete abbracciato, per la prima volta, il vostro pargolo. Nonostante i circa 600 cicli di fecondazione assistita che ogni anno effettuiamo, tutte le volte che si verifica un evento nascita per noi è come se fosse il primo, sotto l'aspetto emotivo. Ci emozioniamo con voi. E voi, neo genitori, senza saperlo, ci permettete "di toccare il cielo con un dito" attraverso lo sguardo che rivolgete alla vostra/o neonata/o, meravigliosa e bisognosa dell'affetto che certamente le darete in abbondanza, come giusto che sia.

Il nostro è un lavoro è fantastico, personalmente da decenni mi occupo di ginecologia e fecondazione assistita e credo che andrò avanti ancora per molto tempo, perchè rendere amiche ed amici felici per tutta la loro vita è impagabile. Per me non esiste soddisfazione maggiore: la nascita di un bambino, di una nuova vita, unita alla gioia perpetua di altri due esseri umani. Fantastico. Ma per continuare a rendere felici le nostre coppie è necessario restare al passo con i tempi. Il presente ed il futuro richiedono investimenti e noi quest'anno abbiamo aggiunto un ennesimo mattoncino alla nostra casa: l'Incubatore per lo Sviluppo Embrionale Time Lapse. Si tratta di una macchina eccezionale. Questa tecnologia viene utilizzata per analizzare e facilitare il monitoraggio dello sviluppo embrionale: dagli ovociti fino al raggiungimento dello stadio di blastocisti (embrione al 5/6° giorno di sviluppo). Ci voleva per migliorare i nostri cicli di PMA.

Io non voglio rubarvi altro tempo prezioso. Per cui, a nome anche del mio staff (che mi supporta e sopporta), vi auguro dal profondo del cuore un brillante e radioso 2025 che mi permetto di estendere alle vostre famiglie e alle decine di migliaia di neonati che, in oltre 30 anni di carriera, ho avuto l'onore ed il piacere di tenere tra le braccia. Ciao

Dott. Raffaele Ferraro

Direttore Sanitario e proprietario Centro Iatropolis-Genesis Day Surgery


Ginecologia. La menopausa ed il tramonto della fertilità

Oggi ci occupiamo della menopausa. Si tratta di un momento fisiologico della vita di una persona di sesso femminile che coincide con la fine della fertilità. Durante la menopausa (andropausa per l’uomo) alcune donne accusano dei disturbi fisici che, comunque, trattati bene, possono garantire un’elevata qualità della vita. Abitualmente, i sintomi della menopausa arrivano tra i 45 ed i 55 anni ma, non di rado, le prime avvisaglie possono manifestarsi prima o anche dopo tale forchetta. Già alcuni mesi prima della cessazione delle mestruazioni si osservano alterazioni del ciclo mestruale (mestruazioni ravvicinate e abbondanti oppure più distanziate tra di loro). Nello stesso periodo le ovaie cessano la loro attività e, di conseguenza, diminuisce nel sangue la quantità degli estrogeni, cioè di quegli ormoni prodotti fino allora dalle ovaie. Ed è proprio il calo degli estrogeni che può provocare dei disturbi e sintomi, di natura neurovegetativa (vampate di calore, sudorazioni profuse, palpitazioni e tachicardia, sbalzi della pressione arteriosa, disturbi del sonno, vertigini, secchezza vaginale e prurito genitale) e di natura psicoaffettiva (irritabilità, umore instabile, affaticamento, ansia, demotivazione, disturbi della concentrazione e della memoria, diminuzione del desiderio sessuale). Quando diminuiscono gli estrogeni le conseguenze più importanti sono: aumento del rischio cardiovascolare (infarto cardiaco, ictus cerebrale, ipertensione) e le patologie osteoarticolari, in particolare l’aumento dell’incidenza dell’osteoporosi. E allora cosa fare? Innanzitutto è necessario un regime dietetico controllato. Dobbiamo prediligere, se possibile, cibi integrali, poiché più ricchi di fibra, vitamine e sali minerali. Vanno poi limitati il più possibile i grassi in eccesso e i cibi troppo salati. Infine beviamo almeno 25 ml di acqua per kg corporeo. In merito al trattamento dei sintomi, è fondamentale identificare una terapia appropriata e personalizzata; dunque è necessario l’intervento del ginecologo che potrebbe consigliare una terapia ormonale sostitutiva, dopo, però, attenti esami clinici. Per molte donne un'appropriata terapia ormonale, pianificata e monitorata con cura, può aumentare la vita media e migliorare, in modo significativo, la qualità di vita degli anni postmenopausali. È infatti possibile rendere prevenibili le patologie cronico-degenerative, le loro complicanze e i tumori.

'Corso Avanzato Teorico Pratico Vitrificazione di ovociti, embrioni e tessuto ovarico: la chiave del successo della riproduzione assistita'. Parla il dott. Ferraro

Grande successo per il corso specialistico organizzato dal Centro Iatropolis-Genesis Day Surgery di Caserta che si è svolto presso la nostra struttura gli scorsi 20 e 21 Dicembre 2024. Il 'Corso Avanzato Teorico Pratico Vitrificazione di ovociti, embrioni e tessuto ovarico: la chiave del successo della riproduzione assistita' ha permesso ai partecipanti (che ringraziamo) di ottenere 25,4 crediti ed ha avuto come Direttori Scientifici, il dottore ginecologo, Raffaele Ferraro, esperto per ciò che riguarda la fecondazione assistita ed il Professore Biologo Riccardo Talevi. 

Ascoltiamo proprio il saluto del Dottore Raffaele Ferraro.



'Vitrificazione di ovociti, embrioni e tessuto ovarico: la chiave del successo della riproduzione assistita': venerdì e sabato al C. Iatropolis

Mancano oramai pochi giorni al nuovo corso specialistico organizzato dal Centro Iatropolis-Genesis Day Surgery di Caserta. Il 20 ed il 21 Dicembre 2024 si svolgerà, infatti, l'iniziativa, che si terrà, presso la nostra struttura (Via De Falco, 24), dal titolo 'Corso Avanzato Teorico Pratico Vitrificazione di ovociti, embrioni e tessuto ovarico: la chiave del successo della riproduzione assistita'. L'evento, che frutterà 25,4 crediti per partecipante, avrà come Direttori Scientifici, il dottore ginecologo, Raffaele Ferraro, esperto per ciò che riguarda la fecondazione assistita ed il Professore Biologo Riccardo Talevi.

PROGRAMMA: