Visualizzazione post con etichetta Biopsia Testicolare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biopsia Testicolare. Mostra tutti i post

Il ruolo della CANNABIS sativa nella fertilità maschile

Se ne sta parlando anche in quest'ultimo periodo della cannabis e dei suoi effetti. Recentemente l'argomento è stato ritrattato dal Ministero della Salute. E’ oramai evidente come negli ultimi anni sia drasticamente aumentata l’infertilità maschile. Da recenti studi è emerso che una delle possibili cause possa essere l’eccessivo consumo di cannabis. Nel dettaglio si è visto che all’interno dell’organismo è presente un sistema endogeno, il sistema endocannabinoide (ECS), composto da alcuni recettori (CB1 e CB2). Questi ultimi, normalmente, vengono attivati da alcuni mediatori lipidici ovvero i ligandi endogeni. Il fitocannabinoide Δ9- tetraidrocannabinolo (Δ9-THC), principio attivo della cannabis sativa, è riconosciuto dai reccettori esattamente come un ligando endogeno ed innesca una risposta anomala che altera il fisiologico andamento dell’ECS. CB1e CB2 sono espressi principalmente nel sistema nervoso centrale, nel sistema immunitario, nei tessuti periferici ed in entrambe le gonadi (ovaio e testicolo).
In passato si è evidenziato un coinvolgimento dell’ECS sia nella spermatogenesi, cioè il processo di formazione delle cellule germinali maschili (spermatozoi), sia nell’acquisizione della motilità spermatica e sia nella reazione acrosomiale senza la quale non può esserci la fecondazione.
In conclusione, l’assunzione di Δ9-THC, agendo sul sistema endocannabinoide può alterare la fisiologica funzione riproduttiva maschile.

FERTILITA' MASCHILE. Estrazione spermatozoi: nuova tecnica. Parla il dott. A. RUFFO

La Micro-TESE (Microsurgical Testicular Sperm Extraction) è una tecnica chirurgica che permette l'estrazione degli spermatozooi direttamente dal testicolo dei pazienti affetti da Azospermia (assenza di speratozooi nell'eiaculato).
Questa procedura si effettua in anestesia locale o loco-regionale con una piccola incisione sullo scroto e apertura dei testicoli. Il tutto avviene con l'ausilio del microscopio.


Micro-Tese per l'infertilità maschile

Allo stato dell'arte, con il progredire delle tecniche chirurgiche, gli spermatozooi posso essere facilmente estratti dal testicolo negli uomini affetti da Azoospermia non ostruttiva.
Micro-TESE è una tecnica microchirurgica grazie alla quale una piccola parte del tessuto testicolare è prelevato dalla zona della zona attiva di produzione degli spermatozooi con l'aiuto del microscopio che aumenta la precisione del prelievo.
I tubuli seminiferi (Strutture dove gli spermatozooi sono prodotti e trasportati) contengono spermatozooi e spesso possono essere identificati dopo l'apertura del testicolo.
Questo approccio ha una serie di vantaggi sulle altre tecniche di prelievo degli spermatozooi : Infatti massimizza la raccolta di spermatozooi minimizzando il danno vascolare e la perdita di tessuto testicolare.

Cosa deve aspettarsi un paziente da un centro che effettua la Micro-TESE

La possibilità di trovare spermatozooi con la Micro-TESE è più del 60%. Questa percentuale è due volte più alta della normale TESE (Testicular Sperm Extraction) o di altre tecniche come la TESA (Testicular Sperm Aspiration) o MESA (Microsurgical Epididymal Sperm Aspiration).


Quale paziente necessita della Micro-TESE ?

L'assenza di spermatozooi nell'eiaculato può essere causata da diversi fattori :

  • Un paziente non ha spermatozooi nel liquido seminale a causa di un difetto di produzione ( Azoospermia secretiva) o per un blocco nella via spermatica (Azoospermia ostruttiva).
  • Assenza congenita dei dotti eiaculatori
  • Danno da farmaci o da radiazioni utilizzate nel trattamento di alcuni tumori
  • Fattori ormonali
  • Infezioni

Questa tecnica può essere consigliata ai pazienti già sottoposti ad altre tecniche senza successo.

Qual è l'iter che un paziente dovrà seguire per effettuare una Micro-TESE ?

Il paziente viene sottoposto ad una visita da parte dell' Urologo/Andrologo. Lo specialista esaminerà e programmerà i test appropriati, come esami ematochimici, profilo ormonale, test genetici ed markers infettivi. Dopo aver letto, compreso e firmato un consenso informato si procederà all'intervento chirurgico.



Quale è la durata dell'intervento di micro-TESE

L'intervento viene eseguito in regime di Day-Surgery; il paziente ritornerà a casa nella stessa giornata dell'intervento chirurgico. La Micro-TESE può essere effettuata prima (procedendo con il congelamento degli spermatozoi) o contestualmente alla tecnica di fecondazione (ICSI o Fivet).
Quando la Micro-TESE è effettuato contestualmente all'ICSI le percentuali di successo sono maggiori.

Come avviene l'intervento di Micro-TESE ?

Management pre-operatorio :

  • Il paziente dovrebbe evitare di mangiare e bere almeno da 6 ore precedenti l'intervento
  • Lavare e depilare la zona genitale
  • Abbigliamento comodo per il post-operatorio (jeans stretti potrebbero dare fastidio dopo l'intervento)
  • In genere, le dimissioni dalla clinica avvengono mediamente in 1-2 ore dopo l'intervento

Precauzioni da prendere nel post-operario :

  • Il paziente può cominciare a bere subito dopo l'intervento (se si effettua un'anestesia locale) oppure entro 3 ore dalla fine della Micro-TESE (se questa è stata effettuata in anestesia spinale)
  • Al paziente vengono somministrati degli antidolorifici in caso di dolore subito dopo la fine dell'intervento
  • Il paziente dovrebbe evitare rapporti sessuali per una settimana
  • Il paziente viene controllato dal chirurgo operatore entro 24/48 ore per evitare l'insorgenza di eventuali complicanze
  • La Micro-TESE viene effettuata utilizzando punti riassorbibili e quindi non sarà necessario rimuoverli. Il riassorbimento dei punti avviene di solito in 7-10 giorni

Quali sono i rischi che corre un paziente sottoposto a Micro-TESE

Il ritrovamento degli spermatozooi non può essere garantito in tutti i pazienti. In alcuni casi vi è una completa assenza dei dotti seminiferi e presenza di sole cellule del Sertoli (Sertoli Cell Only Syndrome). Le probabilità di ritrovare degli spermatozooi sono più alte nei pazienti affetti da occlusione dei dotti spermatici ( Azoospermia ostruttiva) che nei casi di pazienti con patologie genetiche o ormonali (Azoospermia secretiva).

LA Micro-TESE è dolorosa ?

La Micro-TESE è un intervento indolore, effettuato in anestesia locale o loco-regionale. La terapia antidolorifica garantirà l'assenza di fastidi post-operatori.

DOTT. ANTONIO RUFFO
Andrologo - Genesis Day Surgery

Genesis Day Surgery - Fecondazione Assistita

L'esperienza ventennale, l'alta tecnologia e gli innumerevoli casi di successo fanno della Genesis Day Surgery un luogo di eccellenza nel campo della fecondazione assistita. Numerosi sono i servizi erogati dalla Genesis Day Surgery, come le consulenze specialistiche in ambito ginecologico, andrologico e psicologico, in cui i professionisti si prendono in carico la coppia con le proprie paure, cercando di personalizzare quanto più possibile il trattamento. Inoltre, la presenza di un laboratorio interno ad alta tecnologia permette di effettuare in tempi brevi e senza alcuna lista d'attesa gli esami specialistici, al fine di seguire l'iter diagnostico in modo rapido e sicuro.

Dopo aver completato l'iter diagnostico, in seguito ad un approfondito bilancio della fertilità, è possibile scegliere la tecnica più appropriata.
Infatti, è possibile effettuare dalle tecniche più semplici e meno invasive (di primo livello), come l'Inseminazione IntraUterina omologa (IUI), a quelle più complesse (di secondo e terzo livello) come la Fertilizzazione in Vitro e Trasferimento dell'Embrione) (FIVET), la Microiniezione IntraCitoplasmatica dello Spermatozoo (ICSI) o l'Iniezione Intracitoplasmatica di Spermatozooi Morfologicamente Selezionati (IMSI).

E' possibile, inoltre, effettuare la Biopsia testicolare con recupero di spermatozoi (TESE- MESA) nei casi di azoospermia e anche crioconservare il liquido seminale o frammenti di tessuto testicolare.
Il Centro effettua, infine, la crioconservazione dei gameti e degli embrioni sia attraverso Congelamento lento che mediante la nuova tecnica di Vitrificazione.

Direttore
Specialista in Fisiopatologia della Riproduzione Umana 

Responsabile Scientifico Andrologia e Urologia
Università  degli Studi di Napoli Federico II
Facoltà  di Medicina e Chirurgia

Responsabile Scientifico Laboratorio Embriologia
Università  degli studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale


Specialista in Ostetricia e Ginecologia e Colposcopista

Dr. Giuseppe MONDRONE
Responsabile Laboratorio di Embriologia

Dr.ssa Alessia TORRE
Biologa

Dr.ssa Angela PREZIOSO (link in allestimento)
Ostetrica

Dr.ssa Lucia Lombardo
Psicologa Psicoterapeuta

Vittoria IADICICCO
Infermiera

Maria AMATO
Segreteria

Jenny FERRARO
Segreteria

Giuseppina FEOLA
Amministrazione