 
In Campania siamo troppo sedentari (oltre il 50% della popolazione) e il peso corporeo ne risente
Il 40% degli italiani avrebbe problemi di peso. Inoltre costoro mangerebbero poca frutta e poca verdura. Ad essere più colpiti sarebbero gli over 65: sei su dieci avrebbero 'difficoltà con la bilancia'.  È questa la fotografia della popolazione italiana adulta e 
anziana scattata dai Sistemi di sorveglianza Passi (Progressi delle 
Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) e Passi d'Argento 2016-2019, 
coordinati dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss) e volti a monitorare e
 prevenire i fattori di rischio per la salute. Ma andiamo ad analizzare più approfonditamente la situazione. Per quanto riguarda la fascia di età 18-69 anni, il 40% è in eccesso di
 peso, di questi 3 sono in sovrappeso e uno obeso. Appena uno su 10 
consuma la quantità di frutta e verdura raccomandata dalle linee guida 
per una corretta alimentazione, ovvero 5 porzioni al giorno. Altro problema è la sedentarietà che risulta essere più frequente all'avanzare dell'età, fra le donne e fra 
le persone con uno status socioeconomico più svantaggiato o con basso 
livello di istruzione. In alcune Regioni meridionali la quota di 
sedentari supera abbondantemente il 50% della popolazione (Basilicata e 
Campania). Quanto all'alcol, tra gli adulti uno su 6 ne fa un consumo a 
rischio. Ancora alto, inoltre, il numero di fumatori: un italiano su 4, 
tra 18 e 69 anni, non rinuncia alle sigarette. Percentuale che scende 
andando avanti con l'età e si riduce al 10% tra gli over 65. Anche fra
 le persone ultra 65enni è basso il consumo medio di frutta e verdura: 
il 43% ha dichiarato di consumarne solo 1-2 porzioni al dì. 
 

