
Pre gravidanza e gravidanza, l'importanza delle vitamine e della folina
Avere rispetto del proprio corpo è importante per condurre una vita serena e sana ma in previsione della gravidanza e
durante questa fase bisogna alzare l'asticella. In fase di 'attesa', non è raro che il ginecologo suggerisca l'aumento
dell'apporto vitaminico in tandem con una dieta equilibrata e sana. Ma
quali vitamine assumere? Partiamo da quella fondamentale, rappresentata
dall’acido folico. E’ molto importante sia per la mamma che per il feto.
Svolge un ruolo preventivo sul rischio di difetti del tubo neurale, in
particolare la spina bifida una condizione ormai abbastanza rara, che
può verificarsi nel feto, causando una patologia malformante piuttosto
grave. Inoltre, può contrastare l'insorgenza della preeclampsia,
l'ipertensione gravidica. L’acido folico è per lo più presente nei
cereali e nelle verdure a foglia verde. Passiamo al ferro che può
raggiungere livelli minimi durante la gravidanza. Il che potrebbe
condurre ad anemia sia nella mamma che nel piccolo ma anche a forte
stanchezza, indebolimento delle unghie e dei capelli. Lo troviamo nelle
carni, nei legumi e nella verdura a foglia verde. Calcio e Vitamina D3
vanno in coppia e con la vitamina D risultano fondamentali per lo
sviluppo delle ossa del feto, garantendogli uno scheletro sano e
resistente. Tra l’altro, risulta essere indispensabile per le mamme
intolleranti al lattosio o vegetariane. Continuando, in questa prima di
due puntate che dedicheremo all’argomento vitamine da assumere in
gravidanza, c’è la B12, importante per il corretto sviluppo generale e
neurologico del bambino. Diventa da importante a fondamentale per le
donne vegetariane (1-continua)