Il Centro Iatropolis-Genesis Day Surgery, diretto dal Dottore Ferraro è leader nel centro sud Italia nel settore della ginecologia e nella fecondazione Assistita. Per info chiama lo 0823 325388.
 
In gravidanza il corpo della futura mamma tende a modificarsi: analizziamo le mutazioni più rilevanti
Il corpo di un futura mamma logicamente tende a modificarsi durante il 
periodo della gravidanza. "Lo sviluppo del feto e dell'utero, la 
formazione della placenta, del liquido amniotico e delle membrane, il 
fatto che i tessuti trattengano una maggiore quantità di liquidi ed il 
deposito di una certa quantità di tessuto adiposo, comporta un costante e
 graduale aumento di peso che, nella norma, deve essere contenuto tra i 9
 ed i 12 Kg”. Si legge sul sito del Ministero della Salute. Naturalmente
 ci sono casi nei quali si verifica, durante la gravidanza, una 
diversità di peso rispetto al parametro suindicato. Di conseguenza il 
consiglio è quello di consultare immediatamente il vostro ginecologo ma 
senza crearvi eccessive preoccupazioni. Continuando con i cambiamenti 
del corpo, le mammelle aumentano di volume, le areole ed i capezzoli 
tendono a diventare più scuri. Può iniziare anche una lieve secrezione 
liquida. E’ la preparazione al colostro, il liquido contenuto nelle 
mammelle che servirà al neonato, soprattutto nei primi mesi di vita, ad 
avere le giuste difese immunitarie. Il colostro è un liquido che sarà 
prodotto fino a qualche giorno dopo il parto e che sarà il primo 
"alimento" del bambino, prima della montata lattea.L'aumento di 
peso e di volume dell'utero provoca una serie di modificazioni nella 
distribuzione del peso e dell'equilibrio della futura mamma, che è 
indotta ad arcuare la parte inferiore della schiena. Questo può 
provocare dolori soprattutto in zona lombare e sacrale e portare alla 
cosìdetta lombosciatalgia. Quindi, il nostro consiglio è quello di 
indossare calzature comode, molto comode. Nella parte finale della 
gravidanza l'aumento del peso corporeo si farà sentire con un maggiore 
affaticamento e potranno comparire gonfiori alle caviglie. Il riposo è 
determinante per alleviare questi disturbi. La futura mamma dovrà 
effettuare parecchi sacrifici in questi nove mesi ma tutto ciò verrà 
ripagato da un qualcosa di meraviglioso: un figlio o una figlia. 
 
