Lo scopo del corso è fornire un approfondimento sia teorico che pratico su una tecnica che ha assunto un ruolo fondamentale nell’ambito della riproduzione assistita: la crioconservazione di gameti ed embrioni. In particolare, nel corso saranno illustrate e analizzate, in maniera approfondita, le diverse strategie di crioconservazione e le loro applicazioni che permettono attualmente di preservare:
1) gli embrioni sovrannumerari, amplificando le percentuali di successo della riproduzione assistita per singola stimolazione ovarica
2) la fertilità femminile e maschile in pazienti che intendano posticipare la ricerca di una
gravidanza ad un’età riproduttiva avanzata o in pazienti oncologici che debbano intraprendere terapie gonadotossiche;
3) gameti ed embrioni per fecondazioni eterologhe e, nei contesti dove è permesso, per embriodonazione.
Il corso è focalizzato sul ruolo centrale che oggi la criopreservazione embrionale sta assumendo all’interno del laboratorio di embriologia clinica e nella riproduzione assistita. Infatti, grazie all’elevata efficienza delle attuali metodiche di vitrificazione, che permettono un recupero quasi totale degli embrioni criopreservati, si è sviluppata una nuova strategia operativa, denominata “freeze-all strategy”. Questa permette di posporre il trasferimento degli embrioni crioconservati in un ciclo successivo rispetto a quello di stimolazione, per incontrare condizioni migliori di recettività endometriale della
paziente di quelle presenti in un ciclo stimolato.
Il corso è destinato ad operatori che abbiano esperienza nella manipolazione di ovociti ed embrioni. Saranno allestite 3 postazioni, ognuna con la presenza costante di un tutor. Il corso si svolgerà in
una giornata: I partecipanti saranno divisi in due gruppi per la parte pratica. È possibile iscriversi fino al raggiungimento del numero massimo di 15 partecipanti ai quali sarà richiesto l’invio del proprio
curriculum vitae e la compilazione di un format sulle loro esperienze in laboratorio.
I Responsabili si riserveranno di selezionare le domande sulla base dell’esperienza di ciascun richiedente prediligendo operatori provenienti da centri diversi e con maggiore esperienza nella
vitrificazione.
PROGRAMMA:
09:30 Registrazione dei partecipanti.
PARTE TEORICA
09:45 - 10:00 Introduzione alla Parte Teorica e alla Vitrificazione di ovociti,
embrioni e tessuto ovarico: La chiave del successo della riproduzione assistita.
R. Ferraro – G. Mondrone
10:00 - 10:20 Basi teoriche e pratiche della criobiologia.
M. Cimmino
10:20 - 10:40 Vitrificazione di ovociti, embrioni e tessuto ovarico: una metodica in
continua evoluzione.
V.Barbato
10:40 - 11:00 Vitrificazione: Key performance indicator.
G.Mondrone
11:00 - 11:30
Pausa Caffè
11:30 - 11:50 Congelamento di spermatozoi: indicazioni, metodologie e best
practice
V. Genovese
11:50 - 12:10 Sicurezza e tracciabilità del materiale crioconservato.
M.Tufolo
12:10 - 12:30 Ovociti giovani per età biologica: l’impatto della vitrificazione sociale.
C. Granato
12:30 - 13:00 Discussione interattiva con i docenti. I Docenti rispondono.
V. Barbato - M. Cimmino - R. Ferraro - V. Genovese - C. Granato - G. Mondrone -
M. Tufolo
13:00 - 14:30
Lunch
PARTE PRATICA DI LABORATORIO
14:30 - 18:00 Parte pratica di Laboratorio.
I corsisti saranno divisi in gruppi da che accederanno a turno al laboratorio di
embriologia ed alla sala criobiologica.
La parte pratica prevede la vitrificazione ed il riscaldamento di ovociti, embrioni
allo stato di segmentazione, blastocisti e tessuto ovarico di topo e bovino. Ad
ogni turno verranno analizzate le performance dei procedimenti ed evidenziate le
eventuali azioni correttive da applicare.
Elenco Tutor: V. Barbato - M. Cimmino - R. Ferraro - V. Genovese- C. Granato-
G. Mondrone - M. Tufolo
Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa:
MORE CONGRESS SRL
Sede Legale: Via Pablo Picasso 48/A – 80010 – Quarto (NA)
Telefono/Fax: +39.081.188.14.115
Cell: 3394581048

