Il messaggio di buone vacanze del dottore Raffaele Ferraro a tutte le amiche ed amici. Genesis Day Surgery riaprirà il 25 Agosto

"Care amiche e cari amici, ci tenevo ad augurare ad ognuno di voi buone ferie estive. Ci sarà chi andrà in vacanza e chi no. In ogni caso rilassatevi perchè la vita, oggi, è sempre più frenetica e 'staccare un po' la spina' è necessario, almeno per qualche giorno. Buon lavoro, invece, a chi non potrà beneficiare di un breve periodo di svago.

Ci tengo, poi, a ringraziare tutti voi che avete riposto la vostra fiducia, la vostra speranza di avere un figlio in noi, del Centro Genesis Day Surgery. Un grande onore per il sottoscritto e per lo staff. Siamo felici di avervi reso felici. Per noi la nascita di una bambina o di un bambino è sempre una immensa gioia. Da decenni mi occupo di ginecologia e di fecondazione assistita e credetemi, ogni nascita è una grande emozione che si rinnova.

Infine ci tengo a ringraziare il mio staff che, quotidianamente, opera con il massimo sforzo. Facciamo il possibile per realizzare il vostro sogno e se qualche volte ci sopportate, vi chiedo scusa a nome mio e di tutta l'azienda. 

Buon Ferragosto a tutti, noi ci rivediamo il 25 Agosto al centro, ciao".

Dott. Raffaele Ferraro, Centro 'Iatropolis-Genesis Day Surgery'

La vacanza di una donna in dolce attesa: si può con l'ok del ginecologo e seguendo alcuni consigli

Non bisogna rifiutare in partenza ad una vacanza quando si è in dolce attesa. Ma, bisogna essere previdenti e rispettare alcune regole per la salvaguardia della propria salute e quella del nascituro. Poi è chiaro che, naturalmente, l’ultima parola spetterà al ginecologo che, a seconda della gravidanza, suggerirà alla paziente se effettuare o meno un periodo fuori dalla propria abitazione. Diciamo innanzitutto che la vacanza deve essere rilassante ed implementata, se possibile, da movimento, non eccessivo, all’aria aperta in un luogo non lontano da casa (i viaggi lunghi possono essere stressanti e per qualsiasi necessità si può rientrare rapidamente presso il proprio domicilio). 

Quando si decide di andare in vacanza d’estate le indicazioni da seguire sono quelle consigliate dal Ministero della Salute: bere almeno 2 litri di acqua al giorno e seguire le indicazioni del medico per evitare la disidratazione, limitare il consumo di bevande gassate e/o zuccherate, tè e caffè, evitare bevande molto fredde e gli alcolici, fare pasti leggeri, ricchi di acqua (frutta e verdura fresca), nelle ore più calde, evitare di uscire e soggiornare in una stanza fresca/climatizzata, impostare la temperatura del condizionatore tra 24 e 26°C, per ridurre la sensazione di calore, fare bagni e docce con acqua tiepida e bagnare viso e braccia con acqua fresca, indossare indumenti leggeri, in fibre naturali, assorbenti e traspiranti (cotone, lino, seta ecc.), non andare in spiaggia nelle ore più calde e di massimo irraggiamento solare (11.00-16.00). 

Sempre per chi preferisce le vacanze in questo periodo dell’anno (e ottiene, lo ribadiamo, l’ok del ginecologo), in caso di sudorazione abbondante è consigliabile assumere integratori a base di sali minerali sciolti in acqua che aiutano a compensare le perdite di liquidi ed elettroliti (in particolare, sodio, potassio, cloruro e citrati), prevenendo il rischio di disidratazione. Evitare, invece, assolutamente destinazioni che presentano un qualsiasi rischio di malattie infettive. 

Sarebbe opportuno allora: soggiornare in alberghi, hotel de charme, agriturismo e resort di buon livello, che garantiscano standard igienici adeguati (almeno 3-4 stelle nei Paesi occidentali e almeno 4-5 stelle in Paesi esotici), scegliere attentamente i bar e i ristoranti dove mangiare, facendo attenzione alla cura e all'igiene degli ambienti e del personale che prepara e serve i cibi e le bevande, evitare di acquistare alimenti o bevande da chioschi per strada e non bere acqua del rubinetto o delle fontane pubbliche, Inoltre, occhio alla cottura dei cibi, è opportuno mangiare soltanto quelli ben cotti. Continuando, è meglio astenersi dal consumare verdura non cotta e frutta che è già stata sbucciata. Infine suggeriamo di bere esclusivamente acqua imbottigliata o bevande in lattina/tetrapack, da confezioni aperte personalmente o in vostra presenza e di lavarsi ripetutamente le mani con acqua e sapone, per almeno 2 minuti, durante la giornata e sempre prima di bere o mangiare e dopo aver utilizzato servizi igienici pubblici.

Con la Fecondazione Assistita le probabilità di avere un figlio sono aumentate del 30% rispetto a 10 anni fa. E con l'Intelligenza Artificiale il dato può ancora crescere

Con le tecniche sempre più all'avanguardia e grazie al lavoro di perfezionamento di ginecologi, biologi ed ostetriche, secondo uno studio internazionale, per le coppie che intraprendono un percorso di procreazione medicalmente assistita, oggi le probabilità di avere un bambino sono circa il 30% più alte rispetto a 10 anni fa. La ricerca, che ha analizzato i dati relativi a 6.600 coppie che si sono sottoposte a percorsi di PMA in un centro italiano, ha rilevato che il tasso cumulativo di bambini nati a tre anni dall'inizio della procedura è passato dal 32% del 2010 al 42% nel 2020, con picchi fra il 70 e l'80% nelle donne under 38 che avessero una normale riserva ovarica. A ciò va aggiunto il dimezzamento delle donne che hanno subito un aborto spontaneo (dal 12% a meno del 6%) e un calo delle donne con parto gemellare (dal 7,5% allo 0,5%).
Inoltre è stato confermato che l'Intelligenza Artificiale può eguagliare gli operatori umani in merito alle condizioni degli embrioni generati con Fecondazione Assistita al fine della selezione dei più adatti all'impianto.
Dunque, nel prossimo futuro, ci sono chances che le probabilità di avere un figlio con la Procreazione Medicalmente Assistita aumentino ulteriormente.

Ricordiamo che il nostro centro, Iatropolis-Genesis Day Surgery di Caserta (via De Falco) diretto dall'esperto ginecologo Raffaele Ferraro è leader nel percorso di Fecondazione Assistita. Basti pensare che nel 2024 sono stati oltre 600 i cicli effettuati.

Felice compleanno ai dottori Raffaele e Antonio Ferraro da tutto lo staff di Genesis Day Surgery Caserta

Tutto il personale del centro Genesis Day Surgery di Caserta formula i migliori auguri di buon compleanno al dottore Raffaele Ferraro e a suo figlio, dott. Antonio. Un altro anno è trascorso con voi all'insegna del lavoro, della passione per ciò che facciamo ogni giorno e della gioia legata alla felicità di coppie che si trasformano in famiglia con la nascita, a volte insperata per loro, di una figlia o di un figlio. Grazie al dottore Raffaele ed al dott. Antonio Ferraro, spesso, noi dipendenti e collaboratori, ci sentiamo accolti come a casa nostra. E allora felice e sereno compleanno ad entrambi, oggi regolarmente al vostro posto di lavoro. 

Temperature alte e ondate di calore: alcuni suggerimenti per le donne in gravidanza

Sono giorni di grande caldo. Cerchiamo allora di fornire alcune informazioni alle donne in gravidanza. Partiamo con lo scrivere che non possiamo fare nulla, noi essere umani, per mitigare il clima. Battute a parte, in gravidanza in molti sapete che la donna va incontro ad una serie di cambiamenti fisiologici: l’aumento del volume del sangue materno per un adeguato flusso sanguigno alla placenta, richiede una sufficiente idratazione. Il caldo, dunque, può essere causa di disidratazione, con la perdita, attraverso la sudorazione, di liquidi e sali minerali, preziosi per l’equilibrio materno-fetale. I principali sintomi sono: sete intensa, crampi muscolari (in particolare nelle ore notturne), debolezza, vertigini, palpitazioni, ansia e abbassamento della pressione arteriosa. Naturalmente per evitare di 'inciampare' nella disidratazione è fondamentale bere in abbondanza, principalmente acqua (due litri al giorno). Ma i consigli per combattere il caldo non finiscono qui per le donne in dolce attesa. Non è una cattiva idea, ad esempio, limitare il consumo di bevande gassate o zuccherate, l’assunzione di tè e caffè. Inoltre, è meglio evitare di bere bevande molto fredde e alcoliche. Per quanto riguarda l'alimentazione sarebbe opportuno consumare, non raramente, pasti leggeri e ricchi di acqua (frutta e verdura fresca).

Durante le ondate di calore, se possibile, sarebbe utile migliorare il microclima dell'abitazione dove si trova la donna incinta, magari oscurando le finestre dove batte il sole con tende, persiane o veneziane. Un altro accorgimento è quello di chiudere le finestre durante il giorno (specialmente quando batte il sole), aprendole durante le ore più fresche della giornata. E' importante, per non soffrire ulteriormente il caldo, soggiornare, nelle ore a temperatura più alta, nella stanza più fresca della casa. Se si possiede un condizionatore, sarebbe prezioso regolarlo tra i 24 e i 26 gradi. In casa potrebbe essere utile evitare l’uso contemporaneo di elettrodomestici che producono calore e consumano energia. Se la donna in dolce attesa dovesse essere accaldata può effettuare bagni casalinghi e docce con acqua tiepida, bagnando viso e braccia con acqua fresca. Altri consigli che vi diamo: indossare indumenti leggeri, evitare di uscire nelle ore più calde della giornata e di passeggiare lungo strade trafficate, dove i livelli di inquinamento sono più elevati, proteggere la pelle del viso con creme solari ad alto fattore protettivo.

Al mare

Suggeriamo di prendere il sole ma con alcune precauzioni: è consigliabile esporsi solo nelle ore meno calde del giorno (la mattina presto o il tardo pomeriggio). E' vantaggioso, poi, utilizzare sempre creme protettive per evitare scottature e comparsa di macchie scure sulla pelle (più frequenti in gravidanza a causa delle modificazioni ormonali). Infine, non è affatto una cattiva idea, effettuare passeggiate a piedi nudi sul bagnasciuga favorisce la circolazione sanguigna.

Movimento fisico durante la gravidanza fa bene: ultimo periodo meglio solo passeggiate e camminate

Il movimento fisico è molto importante per il giusto equilibrio dell’essere umano. Purtroppo, le nostre vite, spesso frenetiche, ci portano a sottovalutare l’aspetto fisico e soprattutto l’attività che il nostro corpo e la nostra mente richiedono. "Fare movimento tutti i giorni riduce il rischio di ammalarsi, migliora il benessere psicologico e influisce positivamente sui rapporti sociali”. E' il suggerimento più comune dato dai medici.

Svolgere attività, o semplice movimento, in modo quotidiano comporta un minor rischio di contrarre malattie croniche, come malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione arteriosa, alcune forme di tumore, come quello al seno e al colon, e il miglioramento della mineralizzazione ossea in età giovanile, che contribuisce alla prevenzione di osteoporosi. Non solo, ma effettuare del movimento fisico migliora la funzione digestiva e la regolazione del ritmo intestinale. In più ha effetti positivi sulla salute mentale, contribuendo al mantenimento delle funzioni cognitive e alla riduzione del rischio di depressione e di demenza. Riduce lo stress e l’ansia, migliora la qualità del sonno e l'autostima. Insomma il movimento è un toccasana per tutti noi e vale la pena effettuarlo quotidianamente. 

Veniamo però, ora, al movimento e all’attività che si può svolgere durante la gravidanza. In questa fase, se non ci sono controindicazioni specifiche, muoversi e praticare attività fisica apporta importanti benefici, sia per la futura mamma, sia per il feto ed è importante anche per evitare un eccessivo incremento del peso corporeo, che può portare a complicanze. Quando la donna si trova nella fase finale della gravidanza, quindi diventa più complicato svolgere un qualsiasi tipo di esercizio fisico, è consigliabile effettuare camminate e passeggiate. 

L’attività fisica per una donna in attesa favorisce una buona circolazione con aspetti benefici sul feto. Infatti permette di tenere sotto controllo il peso corporeo, riduce il rischio di condizioni come il diabete gestazionale, la pre-eclampsia, la nascita pretermine, le varici venose e la trombosi delle vene profonde. A questo si aggiungono i vantaggi psicologici: riduzione della stanchezza, dello stress, della depressione. Nella fase post parto, invece, effettuare del movimento, contribuisce a ridurre la depressione e l’ansia, a migliorare l’umore, la funzionalità cardiorespiratoria e a tenere sotto controllo il peso.

Campania nella morsa del caldo: alcuni suggerimenti per contrastare l'afa

La Campania nella morsa del caldo. L'estate è arrivata e la calura si fa sentire. Ma siccome la situazione non riguarda solo 'Terra di Lavoro' o solo la Campania ma tocca un po' tutta l'Italia, ecco che il Ministero della Salute ha diffuso un decalogo in virtù anche delle cosìdette 'Ondate di Calore' (caldo che può diventare pericoloso per la salute degli esseri umani). Ve lo proponiamo.

a. Evitiamo di uscire nelle ore più calde: proteggiamo soprattutto bambini, anziani e persone fragili.

b. Proteggiamoci in casa e sui luoghi di lavoro, rinfrescando gli ambienti e rinnovando l’aria, schermando le finestre con tende che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria.

c. Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: bere molta acqua e mangiare frutta fresca. Limitiamo il consumo di bevande con zuccheri aggiunti, caffè e alcolici.

d. Seguiamo sempre un’alimentazione corretta: consumare frutta e verdura di stagione, moderare il consumo di piatti elaborati ricchi di grassi, ridurre i condimenti, impiegare poco sale.

e. Facciamo attenzione alla corretta conservazione degli alimenti, rispettando la catena del freddo.

f. Vestiamoci con indumenti possibilmente chiari, di fibre naturali o che garantiscano la traspirazione, indossando cappelli leggeri per proteggere la testa dal sole, occhiali con filtri UV e schermi solari prima di esporci al sole.

g. Proteggiamoci dal caldo in viaggio: se siamo in auto ricordiamoci di areare l’abitacolo, evitando ove possibile le ore più calde della giornata e tenendo sempre a portata una scorta d’acqua. Non lasciare mai neonati o animali nell’abitacolo dell’auto, neanche per brevi periodi.

h. Pratichiamo l’esercizio fisico nelle ore più fresche della giornata, se si fa attività fisica, ricordiamoci di bere molti liquidi e mangiare in modo corretto.

i. Offriamo assistenza a persone a maggiore rischio (anziani che vivono da soli, persone fragili e in difficoltà etc.) e segnaliamo ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di intervento.

l. Ricordiamoci sempre di proteggere anche gli animali domestici: diamogli da bere molta acqua anche quando siamo in viaggio e facciamo soste in zone ombreggiate.