Lo
sapevi che in alcune donne l’ovulazione si presenta con un lieve dolore pelvico
definito “mittelschmerz”, ovvero “dolore a metà ciclo”?! L’ovulazione è quel
periodo che va dal 13° al 20° giorno del ciclo, più o meno a metà del ciclo
ovarico. Questo periodo rappresenta il periodo fertile della donna in quanto,
una volta al mese, l’ovaio rilascia un oocita che rappresenta la cellula
germinale femminile. Circa il 20% delle donne presenta questa ovulazione
dolorosa con una sintomatologia che può variare da una
lieve fitta al fianco ad un grave disagio; i sintomi
più frequenti
sono: crampi al basso ventre, senso di pesantezza generalizzato,
dolore al seno (mastalgia) con aumento di volume e di consistenza. In altri
casi, oltre ai sintomi possono anche esserci perdite di
sangue “spotting”. Queste perdite di sangue a metà del ciclo, o spotting, sono
causate dal veloce calo di estrogeni che si verifica poco prima
dell’ovulazione. La durata dei fastidi ovulatori è molto variabile e può
durare pochi minuti od anche alcune ore, certe volte può persistere per più di
un giorno.
Il fastidio associato al mittelschmerz
rappresenta una manifestazione comune ed innocua; infatti nella maggior parte
dei casi, non è richiesta un’attenzione medica. Il mittelschmerz non è un campanello di allarme per
qualcosa di più grave, anzi alcune donne, vivono l'ovulazione fastidiosa come
un vantaggio per mettere in cantiere una
gravidanza.
Dott.ssa Vera Puorto
Biotecnologa - Genesis Day Surgery
per info: genesiscaserta@gmail.com