
L'Iniezione
Intracitoplasmatica di Spermatozoi Morfologicamente Selezionati,
meglio nota come IMSI, è una tecnica utilizzata nei trattamenti di
fecondazione in vitro (IVF) e prevede l'iniezione di spermatozoi,
osservati ad alto ingrandimento, nell'uovo. Infatti, utilizzando un
microscopio invertito in grado di fornire un ingrandimento maggiore
(circa 8000 volte) rispetto a quello normalmente utilizzato nei
laboratori di IVF (400 volte) per effettuare la ICSI, gli embriologi
possono studiare la morfologia di ogni spermatozoo e selezionare i
migliori. Spermatozoi con anomalie possono ridurre la possibilità
di fertilizzazione di un uovo.
Avendo la
possibilità di selezionare gli spermatozoi senza alterazioni
morfologiche, è possibile aumentare le possibilità di successo
dell'impianto del pre-embrione e diminuire la probabilità di aborto
spontaneo.
L' IMSI può
essere utile per i seguenti gruppi di pazienti:
• Partner
di sesso maschile oltre i 40 anni;
• I
pazienti per i quali l'analisi del seme ha individuato un elevato
numero di spermatozoi con morfologia anormale;
• I
pazienti che non hanno raggiunto embrioni di buona qualità nei cicli
precedenti (se non legati alla qualità delle uova);
• I
pazienti con precedenti cicli di trattamento senza successo (se non
correlati alla qualità delle uova);
• I
pazienti con una storia di aborti spontanei.