
Ginecologia. Un fungo molto diffuso che può causare infezioni: la candida
La Candida
è un fungo, o micete, molto diffuso. Può causare infezioni della pelle e delle
mucose orali e genitali. L’infezione genitale da Candida è facilmente
trasmissibile attraverso i rapporti sessuali, ma spesso insorge anche
indipendentemente dai rapporti, perché questo fungo fa parte della normale
flora batterica intestinale e può colonizzare per semplice vicinanza i
genitali. L’infezione è più frequente durante la gravidanza, in seguito a
terapie antibiotiche, nei soggetti diabetici o con riduzione delle difese
immunitarie.Il trattamento si avvale di farmaci antimicotici, per via locale o
per via orale. In caso di vaginite da Candida, spesso viene trattato anche il
partner, anche se non presenta sintomi, perchè potrebbe essere portatore
dell’infezione. L’infezione da Candida determina bruciore, prurito e
arrossamento dei genitali. Nella vaginite da Candida c’è una secrezione
biancastra, a fiocchi, simile a ricotta. Normalmente l’infezione si cura
rapidamente e prontamente, ma in una piccola percentuale di casi può recidivare
o persistere: in questi casi è necessario ricorrere alla terapia orale,
eventualmente con dosi ripetute e prolungate nel tempo.L’infezione da Candida,
anche se recidivante, non provoca mai danni agli organi genitali o ad altri
organi. La diagnosi dell’infezione si può fare con la semplice visita se i sintomi
sono chiari. Altrimenti, la presenza di questo microrganismo si può
diagnosticare con l’esame microscopico e colturale (tampone vaginale) o,
occasionalmente, attraverso il pap-test.