L'infertilità femminile può dipendere da diversi fattori: dalle alterazioni ormonali all'età della paziente
Oggi ci occupiamo dell’infertilità femminile che, da studi scientifici
effettuati, è responsabile del 35%-40% dell’infertilità di coppia. Essa
può dipendere in particolare da: alterazioni ormonali, alterazioni
tubariche, patologie uterine, età della paziente e malattie sistemiche o
genetiche. E’ importante, comunque, effettuare una visita ginecologica
per capire bene il proprio stato di fertilità. Il medico, assieme alla
paziente, effettueranno un’analisi dettagliata della storia familiare e
clinica con, eventualmente, degli esami strumentali da svolgere. La
diagnosi di infertilità si basa su dosaggi ormonali e indagini
strumentali. I dosaggi ormonali più frequentemente richiesti dal
ginecologo sono: FSH, LH, estradiolo, prolattina e progesterone. TSH,
fT4 e AMH vengono eseguiti indipendentemente dal ciclo. Le indagini
strumentali, invece, a cui quali, abitualmente, viene sottoposta la
paziente sono: ecografia pelvica, l’isterosalpingografia,
l’isterosono/salpingografia e l’isteroscopia. Quest’ultima trattasi di
una tecnica endoscopica poco invasiva che permette di valutare la cavità
uterina, la presenza di patologie endocavitarie e l’endometrio. Vi
ricordiamo che il Centro Iatropolis-Genesis Day Surgery, con sede in
Caserta, grazie al dottore Raffaele Ferraro, è uno dei centri di
riferimento per ciò che riguarda la ginecologia e la fecondazione
assistita. Sono centinaia e centinaia anche nel 2023 i cicli di
Procreazione Medicalmente Assistita effettuati dall’esperto Direttore
Sanitario della nostra struttura. Per info e contatti potete telefonare
allo 0823 325388 oppure inviare una mail a: genesiscaserta@gmail.com.