Entriamo adesso nel merito della nostra regione: la Campania. Per tasso di natalità occupiamo la seconda posizione nello Stivale con il 7,7% dietro solo al Trentino. Sul luogo del parto abbiamo solo il 58% delle madri che sceglie le strutture pubbliche. Pensate che, in questa graduatoria, il Lazio è penultimo e viaggia con l'80% di madre chi partoriscono in ospedale e c. In Campania oltre il 41% delle madri preferisce, per il parto, una struttura convenzionata. Come numero di parti la Campania è seconda con oltre 42mila e 390 parti, davanti c'è solo la Lombardia con 65mila e più. Quanto all'età il 61% delle madri si trova in una fascia di età tra i 30 ed i 39 anni. Un primato che spetta alla Campania in Italia è legato al differenziale tra nati vivi e purtroppo, neonati scomparsi al momento del parto: lo 0,37% su 1000 bambini è un risultato importantissimo considerando che chi si trova al secondo posto ha un 1% in più.
Aumentano anche le coppie che optano per la fecondazione Assistita: 3,9 gravidanze ogni 100 per un totale oltre 15mila su 376mila nascite complessive sul territorio italiano. Ma di questo ultimo aspetto, legato, cioè, alla PMA, ce ne occuperemo in occasione del prossimo articolo.