Prof. Fabrizio Iacono - Responsabile Scientifico Andrologia e Urologia

Laurea e abilitazione:

- 1982 Facoltà di Medicina Laurea in Medicina e Chirurgia. Univ. e Chirurgia. “Federico II” Napoli (Con LODE).
1987 Facoltà di Medicina Specializzazione in e Chirurgia. Univ. Urologia. “Federico II” Napoli (Con LODE).
1990 Facoltà di Medicina Specializzazione in e Chirurgia. Univ. Andrologia. di Pisa. (Con LODE).

Titoli di specializzazione, libera docenza, master universitari, dottorati di ricerca, etc:

- 1982 Medico interno presso la Clinica Urologica Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università “Federico II” . Napoli. Direttore: Prof. Tullio Lotti.
- 1982-87 “Collaboratore Laureato Esterno” ( Gettonato ) presso la Clinica Urologia. Facoltà di Medicina
e Chirurgia. Università “Federico II”. Napoli. Direttore: Prof. Tullio Lotti.
- 1983 “ Visiting Physician” presso il Dept. of Urology del “ Cabrini Medical Center ” di New York. Supervisore: Adrian W. Zorgniotti, M.D.
- 1985 “Visiting Physician” presso il “Centre d’Etudes et de Recherches de l’Impuissance”. Parigi. Direttore : Dr. Ronald Virag.
- 1985 Partecipazione “First Copenhagen Advanced Seminar on Human Sexuality”. Copenaghen. Direttore: Prof. Gorm Wagner.
- 1985 “Visiting Physician” presso il “Dept.of Urology” della Mayo Clinic. Rochester, Minnesota. Direttore: William Furlow. Professor of Urology.
- 1987 Vincitore del Concorso di “Tecnico Laureato” presso la Clinica Urologica. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università “Federico II”. Napoli. Direttore: Prof. Tullio Lotti.
- 1988 Immissione nel ruolo di “Funzionario Tecnico” presso la Clinica Urologica. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università “Federico II”. Napoli.
- 1987-94 Nomina ad Assistente Medico presso la Clinica Urologica. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università “Federico II”. Napoli. Direttore: Prof. Tullio Lotti.
- 1988 “Visiting Physician” presso il Dept. of Pediatric Urology” dell’ “Hospital for Sick Children at Great
Ormond Street” . Londra. Supervisore: P.G. Ransley.
- 1994-97 Funzionario Tecnico. Cattedra Urologia. Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro. Università di Reggio Calabria.
- 1997-2000 Funzionario Tecnico. Clinica Urologica . Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università “Federico II”. Napoli.
- 1997- tuttoggi Dirigente di I Livello. Unità Operativa di Urologia Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”. Napoli.
- 29.12.2000 Vincitore del Concorso per Ricercatore Confermato in Urologia (F10X.). Università degli Studi “FedericoII”. Napoli. (decr.Rett.n.149 del 18.01.2001).
- 2001-2005 Ricercatore Confermato. Clinica Urologica. Università “Federico II”. Napoli.
- 10.1.2002 Acquisisce idoneità a professore associato in Urologia (F10X) presso L’Univ. “Vita Salute” S. Raffaele di Milano.
- 9.2.2005 Viene chiamato come professore associato di Urologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “Federico II” di Napoli.
- 2008 Confermato nel ruolo di professore associato

Attività didattica:

- Ho svolto attività didattica frontale e integrativa dell’insegnamento integrato di Malattie dell’Apparato Urogenitale negli anni accademici 1988-94 e 1997 a tuttoggi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Federico II” di Napoli e negli anni 1994-97 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di
Catanzaro, Università di Reggio Calabria, agli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia,
svolgendo attività tutoriale ed esami di profitto.
- Ho svolto attività didattica presso la Scuola di Specializzazione in Urologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università “Federico II” di Napoli negli anni accademici 1987-89 per un numero di 25 ore all’anno e negli anni accademici 1998 al 2001. Dall’anno accademico 2001 è titolare dell’insegnamento di Anatomia Chirurgica e Semeiotica Ecografica presso la Scuola di Specializzazione in Urologia.
- Dall’anno accademico 2002-2003 a tuttoggi ha l’affidamento del corso di Urologia nel “Corso di Laurea triennale in Ostetricia” presso l’Università “FedericoII” di Napoli.

Iscrizioni a Società Scientifiche:
-SIU (SOCIETA’ ITALIANA DI UROLOGIA)
Membro del Consiglio Direttivo in qualità di “Revisore dei Conti-Supplente” (1995-96-97-98-99);
-AUROit. (Associazione Urologi Italiani)
-EUA (EUROPEAN UROLOGY ASSOCIATION);
-AUA (AMERICAN UROLOGY ASOCIATION);
-ESSIR (EUROPEAN SOCIETY STUDY IMPOTENCE RESEARCH)
-SIA (SOCIETA’ ITALIANA DI ANDROLOGIA MEDICA);
-SIA (SOCIETA’ ITALIANA DI ANDROLOGIA);
PREMI:

Vincitore del PREMIO “Ravasini” per la migliore Comunicazione Scientifica presentata al Congresso della Società Italiana di Urologia. Milano 1994: “L’impotenza quale conseguenza di una affezione degenerativa disfunzionale della tunica albuginea del pene”.

Vincitore del PREMIO della Società Italiana di Urologia per il miglior poster presentato all’80° Congresso Nazionale di Bari 2007: “Impiego della terapia genica intracavernosa, studio preliminare nel ratto.”

BREVETTI:
1) Brevetto : Impiego della terapia genica nel trattamento della DE.
2) Brevetto : Un nuovo composto naturale per il trattamento della DE. Tale brevetto ha superato il PCT mondiale

LIBRI:
1) “ANDROLOGIA”
2) “FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA DELLA DE”
I suoi principali campi di interesse scientifico sono: la Disfunzione Erettile, l’infertilità maschile, il cancro della prostata, le infezioni genito-urinarie.

Il numero totale delle sue pubblicazioni scientifiche e abstracts congressuali è oltre 250.


Dr. Raffaele Ferraro - Direttore Genesis Day Surgery - Ginecologo Napoli/Caserta

Laurea, abilitazione e percorsi formativi:

1980-1981 - Laurea in Medicina e Chirurgia presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II.
1985-1986 - Specializzazione in “Fisiopatologia della Riproduzione Umana” , presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II.
1984 - Corso trimestrale di “Ultrasonologia Internistica”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II.
1984-1985 - Corso su “La Chirurgia Oncologica degli Organi Pelvici”, Istituto di Anatomia Chirurgica, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II.
1986 - Corso di insegnamento pratico per la “Diagnosi e terapia della Sterilità di coppia” II facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli.
1987 - Corso di Perfezionamento in “Ostetricia e Ginecologia”, Ospedale Fatebenefratelli di Roma.

Curriculum professionale e lavorativo:

1990 - Direttore e fondatore del centro GENESIS, Sterilità della Coppia Day Hospital ginecologico.
1991 - Vincitore del concorso per l’area funzionale di Chirurgia, sez. Ginecologia, “Ostetricia e Ginecologia”, Ospedale di Roccaromana (Caserta).
1998 - 2° Corso avanzato di Biologia “Tecnica e clinica della Riproduzione Assistita: tecniche di Micromanipolazione” , Università degli Studi di Bologna.
1999 - Corso in “Management delle Aziende Sanitarie-Gestione Strategica delle Risorse Umane”, Luiss Management Roma.

Pubblicazioni Scientifiche

- R. Ferraro: “Uptake placentare dei farmaci”
- R. Ferraro: “A proposito della sindrome feto-alcoolica”
- R. Ferraro: “La sindrome oculo-cerebro-renale”
- R. Ferrraro: “Il parto nelle donne cesarizzate: osservazioni e rilievi su 1210 casi nel decennio
1973/1982”
- R. Ferraro: “Mortalità e morbilità perinatale: raffronto critico tra gli anni 1973/1983
- R. Ferraro: “Flora vaginale: uno studio epidemiologico comparativo in gravidanze e fuori
gravidanze in donne sintomatiche”
- R. Ferraro: “Infertilità, sterilità ed endometriosi”
- R. Ferraro: “L’endometriosi nelle operate ginecologiche”
- R. Ferraro, R. Rossi (1993): “Gravidanza inizio di una vita”
- R. Ferraro (1995): “Età fertile”, Napoli Salute n. 2, p. 25
Pizzorusso M., Bonassisa P., Ferraro R. (1996) “Trattamento dell’infertilità maschile idiopatica
con fsh ad alte dosi” Atti del Convegno Problematiche tecnico scientifiche e etico-giuridiche a
confronto, Marzo.
- R. Ferraro (1999): “L’infertilità: quali le cause?Come intervenire?”
- R. Ferraro, P. Bonassisa, S. Casale (2000): “Le Blastocisti: capacità di impianto e selezioni delle
pazienti”, Le Blastocisti: capacità di impianto e selezioni delle pazienti”, Contraccezione Fertilità
Sessualità, Marzo.
- R. Ferraro: “Atlante di embriologia” www.centrogenesis.it.
- R. Ferraro, P. Bonassisa, S. Casale, M. Capodanno: (2000): “L’isteroscopia nel protocollo
diagnostico in cicli di Fecondazione Assistita”Contraccezione Fertilità Sessualità, Gennaio.
- Solla A., Ferraro R. (2008), “Aspetti psicologici nei soggetti infertili durante l’iter della
Procreazione Medicalmente Assistita”, www.centrogenesis.it
- Solla A., Amato M., Ferraro R. (2008), “Aspetti socio-demografici in un campione di soggetti
infertili afferenti al Centro Genesis”, www.centrogenesis.it
- Talevi R. e Ferraro R. (2009), "Strategie per la preservazione della fertilità in pazienti a rischio
oncologico"
- Talevi R., De Stefano C., Barbato V., Orlando G., Mallo V., Ferraro R. and Gualtieri R. (2009),
"In vitro growth of isolated follicles in the three dimensional alginate-collagene matrix".

Prof. Riccardo Talevi - Responsabile Scientifico Laboratorio Embriologia

Carriera Accademica:

- Nel marzo del 1981 si laurea con lode in Scienze Biologiche.
- Nel 1987 consegue il titolo di dottore di ricerca con discussione della tesi "Variazioni morfologiche ed elettrofisiologiche della membrana plasmatica dell' uovo di Discoglossus pictus (Anuro) durante i processi di attivazione e fecondazione.
- Nell'anno 1987 è titolare di un contratto di collaborazione scientifica presso il Dipartimento di Biologia Evolutiva e Comparata dell'Università degli Studi di Napoli.
- Nel Febbraio del 1991 prende servizio come ricercatore presso la Facoltà di Scienze Biologiche di Napoli.
- Nel Febbraio del 1991afferisce al Dipartimento di Biologia Evolutiva e Comparata dell' Università' degli Studi Federico II Napoli .Nel Febbraio del 1994 riceve la nomina ricercatore confermato sottosettore disciplinare E02.
- Nel Maggio del 2000 risulta idoneo al concorso ad un posto da Professore Associato presso la Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI , settore disciplinare E02B: ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA.
- Nel Dicembre del 2000 viene riconfermato alla presidenza della Società Italiana di embriologia riproduzione e Ricerca per il biennio 2001-2003.
- Nel Giugno del 2001 viene chiamato dalla facoltà di Scienze Biologiche Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Napoli " Federico II" a ricoprire, in qualità di professore associato, l'insegnamento di citologia ed istologia per il corso di laurea di scienze biologiche 2.

Attività Didattica:

Nel 1988 è professore incaricato presso The University of La verne NATO AFSOUTH titolare del corso "Life Science:The Human Environment" per il corso di laurea in Natural Science.

- Nel 1989 è professore incaricato presso The University of La verne NATO AFSOUTH del corso di "Science and Society" per il corso di laurea in Natural Science.

- Dal Novembre 1995 al Marzo 1997 ricopre la supplenza per l'insegnamento di Istologia ed Embriologia per il corso di laurea in Scienze Naturali.


- Dal Novembre 1996 al Settembre 1999 ricopre la supplenza per l'insegnamento di Embriologia e Morfologia Sperimentale per il corso di laurea di Scienze BiologicheNel febbraio 1999 viene eletto presidente della Società Italiana di Embriologia Riproduzione e Ricerca

- Da Settembre del 1999 ricopre la supplenza del corso di Biologia Cellulare per il corso di laurea di Scienze Biologiche.

- Nel Giugno del 2001 viene chiamato dalla facoltà di Scienze Biologiche Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Napoli " Federico II" a ricoprire, in qualità di professore associato, l'insegnamento di citologia ed istologia per il corso di laurea di Biologia generale ed applicata .
- Dal Novembre 2002 titolare del corso di Tecnologie cellulari
- Dal Gennaio 2003 direttore del corso di Perfezionamento in Biologia e Tecnologie della Riproduzione Assistita

Attività Scientifica ed Istituzionale

- Dicembre del 1983 risulta vincitore del concorso del primo ciclo del Dottorato di Ricerca in di "Biologia evolutiva e del differenziamento".

- Dal 1983 al 1986 dottorando in "Biologia evolutiva e del differenziamento" presso il Dipartimento di Biologia Evolutiva e Comparata dell'Università degli Studi di Napoli.

- Dal 1983 al 1986 compie ricerche sperimentali presso la Stazione Zoologica di Napoli effettuando ricerche sui processi di attivazione e fecondazione in ovociti di Discoglossus pictus.

- Nel periodo maggio luglio1 984 frequenta il laboratorio del Prof. R. Nuccitelli presso il Zoological Department University of California Davis USA, ed effettua ricerche sulla distribuzione delle correnti di membrana in ovociti di Discoglossus pictus con la tecnica del vibrating probe.
- Nel periodo marzo aprile del 1985 frequenta il laboratorio di elettrofisiologia della Marine Biological Association in Plymouth U.K. ed effettua ricerche in collaborazione con il Dr. B.Dale sulla distribuzione dei canali ionici sulla superficie dell'uovo di Ascidiacei con la tecnica del "Whole cell patch clamp" e " patch clamp".
- Nel periodo Aprile -Agosto 1986 segue presso il Marine Biological Laboratory di Woods Hole Massachusets USA il corso di "Embryology:a course in modern developmental biology."
- Nel periodo Settembre 1987 -Gennaio 1988 lavora come "Visiting Associate" presso il Dpt- of Anatomy and Cell Biology School of Medicine Emory University Atlanta Georgia.
- Negli anni -1989-90 svolge attività di consulenza scientifica per l' "Industria Farmaceuitica Serono" collaborando ad un progetto di ricerca sulle "caratteristiche elettriche e morfologiche della membrana plasmatica degli ovociti ed embrioni umani".
- Nel 1989 ottiene un contratto di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Fisiologia Generale e Ambientale .
- Dal 1995 è titolare del finanziamento CNR sottosettore Biotecnologie e Biologia Molecolare n.95.02944.CT14 per lo svolgimento del programma di ricerca: Ottimizzazione della maturazione in vitro di ovociti di bovino.
- Nel 2002 responsabile dell'unità locale PRIN " proteomica della superficie dello spermatozoo umano"


- Nel 2004 responsabile dell'unità locale PRIN " Modulatori farmacologici della motilità e capacitazione degli spermatozoi umani:studio in un modello animale degli effetti sulla motilità, capacitazione, fecondazione e sviluppo embrionale in vitro.'
- Nel 2005 Stage presso il Children's Hospital of Orange County Ca USA per lo studio delle cellule staminali embrionali umane .
- Nel 2004 responsabile dell'unità locale PRIN " Modulatori farmacologici della motilità e capacitazione degli spermatozoi umani:studio in un modello animale degli effetti sulla motilità, capacitazione, fecondazione e sviluppo embrionale in vitro.'
- Nel 2006 responsabile dell'unità locale PRIN “Ruolo degli endocannabinoidi nella modulazione dei processi capacitativi e della fecondazione in specie di interesse zootecnico” 
- Nel 2010 Responsabile scientifico del programma di ricerca F.A.R.O ' Effetti delle nanoparticelle disegnate per “ safe delivery” silla vitalità e funzionalità di diversi sistemi biologici”.
- Nel Nel Febbraio 1999 viene eletto presidente della Società Italiana di Embriologia Riproduzione e Ricerca. Nel Dicembre del 2000 viene riconfermato alla presidenza della Società Italiana di embriologia riproduzione e Ricerca per il biennio 2001-2003. Nel 2002 membro della commissione regionale " Biologia e Medicina della Riproduzione " istituita dalla Regione Campania.
- Nel 2003-2005 Presidente della commissione scientifica della Società Italiana di Embriologia Riproduzione e Ricerca.
- Nel 2005- 2007 è responsabile scientifico del centro di fecondazione in vitro del presidio Ospedaliero S.Maria delle Grazie di Pozzuoli nell'ambito della convenzione stipulata con il Dipartimento di Biologia strutturale e Funzionale dell' università degli Studi di Napoli.
- Nel 2005 viene eletto nel direttivo della Società Italiana di embriologia riproduzione e Ricerca
- Dal 2006 a tutt'oggi è del centro di fecondazione in vitro dell'Ospedale S.Giuseppe Moscati di Avellino nell'ambito della convenzione stipulata con il Dipartimento di Biologia strutturale e Funzionale dell' università degli Studi di Napoli.
- Dal 2007 al 2010  vice-direttore del dipartimento di Biologia strutturale e Funzionale dell' Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Nel 2010 viene eletto vice presidente della Federazione Italiana delle Società Scientifiche della Riproduzione
- Nel 2010 Direttore scientifico del  “ Centro Interdipartimentale di Servizio per la Microscopia Elettronica dell' Università degli Studi di Napoli Federico II.-
- Dal maggio  2011  ad oggi  Presidente della Federazione Italiana Società Scientifiche della  Riproduzione


Alessia Torre - Biologa - Genesis Day Surgery

Laurea e abilitazione:

- 2013 (Febbraio-Ottobre) – Corso di Perfezionamento in: “Biologia e Tecnologie della Riproduzione assistita” c/o Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Direttore del corso: Prof. Riccardo Talevi
- 2013 (Febbraio) – Abilitazione all’esercizio della Professione di Biologo
- 2012 (Luglio) - Laurea Magistrale in Biotecnologie della Riproduzione c/o Università degli Studi di Teramo
con votazione: 110/110 e lode. TESI in “Biologia dei gameti” dal titolo: “Analisi morfometrica della blastocisti umana e correlazione con l’outcome nel trattamento di PMA”.
- Tirocinio svolto da Ottobre 2011 a Marzo 2012, presso Tecnobios Procreazione, centro specializzato nella diagnosi e cura della sterilità e nelle tecniche di fecondazione assistita – Bologna
- 2009 (Dicembre) - Master di I livello in Biotecnologie applicate alla Riproduzione assistita c/o Seconda Università degli Studi di Napoli con votazione: 107/110
- TESI in “Biotecnologie della Riproduzione” dal titolo: “Crioconservazione di cellule germinali ed embrioni nella specie bovina”
- 2009 (Gennaio) - Laurea in Biotecnologie c/o Seconda Università degli Studi di Napoli con votazione: 100/110
- TESI in “Chimica” dal titolo: “Complessi di inclusione di Ciclodestrine e loro applicazioni”

Esperienze Lavorative:

- 2013 (Settembre-Ottobre) Stage Formativo come biologa della riproduzione c/o U.M.R , Catania, Italy
- 2012-2013 (Settembre – ad oggi) Tirocinio volontario come biologa della riproduzione c/o “Genesis Day Surgery”, Caserta – Italy. Direttore sanitario: Dott. R. Ferraro. Direttore scientifico e Responsabile di lab.: Prof. R .Talevi. Competenze acquisite: allestimento delle culture, preparazione delle piastre, trattamento del seme per tecniche, spermiogramma, congelamento del seme, screening dei follicoli durante il Pick-up, controllo della fertilizzazione.
- 2011-2012 (Ottobre - Aprile) - Tirocinio c/o “Tecnobios Procreazione” , Bologna –Italy. Durante il tirocinio ho condotto analisi morfometriche di blastocisti umane, atte alla stesura della tesi di laurea.
- 2010 (Gennaio – Dicembre) - Tirocinio volontario come biologa c/o Centro Medico Recale (CE). Durante il tirocinio ho condotto analisi del sangue e delle urine.


Dr. Massimo Capodanno - Specialista in Ostetricia e Ginecologia e Colposcopista

Laurea e abilitazione:

Laurea: 12/04/1988 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Abilitazione: prima sessione 1988 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di: Napoli

Titoli di specializzazione, libera docenza, master universitari, dottorati di ricerca, etc:

- Specializzazione con Lode in Ostetricia e Ginecologia presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” discutendo una tesi dal titolo “Stato immunitario ed infezione da HPV” (giugno 1992).

Curriculum studi universitari e attività professionali svolte presso strutture pubbliche o private accreditate:
- Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, discutendo una tesi dal titolo “Patologia maligna della vulva”;
- Vincitore di Borsa di Studio per la frequenza della Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Apparecchiature utilizzate:
- Colposcopio, microscopio, laser chirurgico, radiofrequenza.

Metodologie diagnostiche e terapeutiche / principali patologie trattate:

- Colposcopia, microscopia e fresco delle secrezioni vaginali; Malattie sessualmente trasmesse (MST) e infezioni virali (HPV); Lesioni preneoplastiche di vulva, vagina e portio (CIN).


Dr. Giuseppe Mondrone - Responsabile Laboratorio di Embriologia

Carriera lavorativa 

Responsabile di Laboratorio di PMA presso GENESIS DAY SURGERY SDC SRL, CASERTA Maggio 2012 — Presente
Responsabile di laboratorio presso il centro di PMA, Genesis Day Surgery, via Giuseppe de Falco, 24 - Caserta: Centro specializzato da più di 30 anni nella cura dell'infertilità di coppia, diretto dal Dottor Raffaele Ferraro.

Tecniche acquisite: 

Organizzazione completa della gestione del laboratorio.

Programmi di gestione del laboratorio di PMA. Gestione della Qualità.

Valutazione del liquido seminale.

Ricerca di spermatozoi da aspirato testicolare (TESA). Preparazione del liquido seminale mediante gradiente di densità e swim-up perle tecniche di fecondazione in vitro.

Congelamento e scongelamento di spermatozooi da eiaculato e biopsie testicolari.

Tecniche di coltura di gameti ed embrioni perfecondazione in vitro.

Recupero di ovociti dal liquido follicolare.

Decumulazione e classificazione morfologica degli ovociti

Inseminazione di ovociti con tecnica di fecondazione in vitro (FIVET) e con iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI).

Osservazione e valutazione della fecondazione degli ovociti dopo inseminazione e dello sviluppo embrionale fino allo stadio di blastocisti.

Congelamento e scongelamento di ovociti ed embrioni mediante vitrificazione.

Transfer embrionale di embrioni o blastocisti


Embriologo Junior presso Caran SRL, Caserta Gennaio 2011 — Dicembre 2011

Embriologo presso il centro di PMA, Caran SRL, Via Gennaro Tescione, 24 -Caserta: Centro specializzato da 20 anni nella cura dell'infertilità di coppia.

Tecniche acquisite:

Valutazione del liquido seminale.

Post Coital Test, Test di Contatto.

Preparazione del liquido seminale mediante gradiente di densità e swim-up per le tecniche di fecondazione in vitro.

Congelamento e scongelamento di spermatozooi da eiaculato e biopsie testicolari. Tecniche di coltura di gameti ed embrioni per fecondazione in vitro. Recupero di ovociti dal liquido follicolare.

Tecniche di coltura di gameti ed embrioni per fecondazione in vitro.

Recupero di ovociti dal liquido follicolare.

Osservazione e valutazione della fecondazione degli ovociti dopo inseminazione e dello sviluppo embrionale fino allo stadio di blastocisti.

Istruzione 

Corso di Perfezionamento in Biologia e Tecnologie della Riproduzione Assistita, Università Federico II, NAPOLI Gennaio 2013 — Dicembre 2013 

Corso di Perfezionamento in Biologia e Tecnologie della Riproduzione Assistita, Professor Riccardo Talevi e Roberto Gualtieri, presso l’Università Federico II, Napoli.

- COMPETENZE SPECIFICHE NEL CAMPO DELLA RIPRODUZIONE ASSISTITA DEL MAMMIFERO, COMPRESO L’UOMO;

- ELEMENTI DI BIOLOGIA DI BASE DEL PROCESSO RIPRODUTTIVO NEI MAMMIFERI; -STUDIO APPROFONDITO;

-STUDIO APPROFONDITO DEI PROCESSI DI GAMETOGENESI E DI SVILUPPO EMBRIONALE PRE- IMPIANTO;

- CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TECNOLOGIE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA;

- APPROFONDIMENTO DEI PROBLEMI LEGALI ED ETICI RELATIVI ALLE PROCEDURE DI FECONDAZIONE IN VITRO NELL’UOMO.


Laurea Specialistica in Biotecnologie per la Salute e per l'Ambiente, Seconda Università di Napoli, Caserta Ottobre 2008 — Giugno 2010

Laurea Specialistica in Biotecnologie perla Salute e per l'Ambiente presso la Seconda Università di Napoli, Caserta.

Tesi Sperimentale: “Studio degli effetti della Doxorubicina in cellule progenitrici cardiache e cellule di carcinoma mammario” presso laboratorio di Farmacologia della S.U.N., Professore Berrino Liberato.

Laurea Triennale in Biotecnologie, Seconda Università di Napoli, Caserta Settembre 2004 — Ottobre 2008

Laurea triennale in Biotecnologie presso la Seconda Università di Napoli, Caserta.

Tesi Sperimentale : “Danni cardiaci da antineoplastici di sintesi e biologici- ”, presso laboratorio di Farmacologia della S.U.N. , Professore Berrino Liberato.

Maturità Classica, Liceo Classico, Caserta Settembre 1999 — Giugno 2000


Ordine dei Biologi, Gennaio 2013 — Presente 
Iscrizione: 25/01/2013 Albo - Sezione A 
Num. iscrizione: AA_067769


Corsi 

“7° Corso per Personale dei laboratori PMA sull’applicazione dei requisiti previsti nei decreti legislativi 191/2007 e 16/2010 ai centri PMA”, Pisa, Centro Nazionale Trapianti Novembre 2013 — Novembre 2013

Corso di Approfondimento per Operatori di Laboratorio PMA. Aspetti Tecnici dei Laboratori”, Roma, Centro Nazionale Trapianti Novembre 2014 — Novembre 2014

Attività Scientifica

“SLUSH NITROGEN VITRIFICATION OF HUMAN OVARIAN TISSUE REDUCES STROMAL CELLSAPOPTOSIS AND DOES NOTAFFECT THE EXPRESSIONOFGENESINVOLVED IN STRESS AND TOXICITY PATHWAYS.”, Napoli Giugno 2015 — Giugno 2015
Talevi Riccardo, Barbato Vincenza, Fiorentino Ilaria, Capriglione Teresa, Ronca Raffaele, Braun Sabrina, Ferraro Raffaele, De Stefano Cristofaro, Mondrone Giuseppe, Gualtieri Roberto.

 Partecipazione a congressi da Relatore e Tutor

“Corso avanzato teorico pratico Vitrificazione di gameti ed embrioni” Genesis Day Surgery SDC 13-14 Dicembre 2019

 “Corso intensivo pratico di Micromanipolazione”, SIERR, Ospedale San Carlo di Potenza 15-16 Novembre 2019

“Medicina, Embriologia, Biotecnologie e Comunicazione nella PMA”, Caserta Giugno 2015 — Giugno 2015

 “Acido D-Aspartico e Infertilità Maschile”, Caserta Dicembre 2013 — Dicembre 2013.