Quando si decide di diventare mamma e papà, soprattutto dopo i 32 anni, è consigliabile pianificare il tutto nel migliore dei modi. La salute
pre concezionale, vale a dire il periodo che precede sia il concepimento
che la successiva gravidanza, è molto importante ed è un aspetto che
non deve essere sottovalutato, specialmente dalla donna ma anche dall'uomo. Ad esempio, una
nutrizione non adeguata, una scarsa assunzione di folati, obesità, uso
di alcol, fumo o droghe potrebbero incidere sulla salute del nascituro.
Quindi cosa è consigliabile fare? Nel periodo che precede la gravidanza
vanno rafforzati al massimo i fattori protettivi: stile di vita,
alimentazione adeguata compreso il supplemento di folati, eliminazione
alcool, fumo, ed altre sostanze d’abuso, promozione dell’attività
fisica. Infatti interventi di prevenzione, come quelli citati poc'anzi
(alimentazione etc.) potrebbero essere tardivi e non efficaci, sulla
salute del nascituro, se effettuati a gravidanza iniziata quando ormai è
avvenuta l’organogenesi. In caso, poi, di patologie croniche della
donna, come ad esempio, diabete, ipertensione, malattie autoimmuni, le
condizioni di salute andrebbero tenute sotto controllo e potrebbe essere
necessario modificare le terapie in atto per evitare l’uso di farmaci
teratogeni. La donna con malattie croniche, prima di avviare una
gravidanza, dovrebbe rivolgersi al medico. Ma in generale quando si
desidera un figlio e si pianifica il concepimento, è opportuno sempre
consultare preventivamente il proprio ginecologo di fiducia. Ricordiamo che il Centro Iatropolis-Genesis Day Surgery di Caserta, diretto dal dottore Raffaele Ferraro, da anni è tra le cliniche laeder per ciò che riguarda la fecondazione assistita. Oltre 650 cicli effettuati nel solo anno 2022. Per info e contatti potete chiamare il numero 0823 325388 oppure scrivere una mail a genesiscaserta@gmail.com.